KONRAD LORENZ
Il Declino Dell'Uomo
“In questo momento le prospettive dell’umanità sono straordinariamente cupe. È molto probabile che essa stia per commettere, con le armi nucleari che possiede, un suicidio rapido ma tutt’altro che indolore. L’uomo non è esposto soltanto alla minaccia dell’olocausto nucleare o ai pericoli che nascono dall’inquinamento e dalla distruzione dell’ambiente: c’è una malattia più sottile che lo insidia, ed è il declino delle sue qualità più specificamente umane."
venerdì 9 gennaio 2009
lunedì 29 ottobre 2007
SCENDERE O NON SCENDERE L'MP3
Contravvenzioni salatissime, da 12 a 125 milioni di euro
Blitz antipirateria, maxi-multa nel Milanese
Oltre 120 mila «file» di musica, cinema, programmi e videogiochi, illegalmente condivisi in Rete. Una massa spaventosa di opere: oltre un Tera-Byte. A finire nelle maglie della legge sul copyright sono quattro «grandi uploader», ovvero internauti-scaricatori. È scattata la denuncia da parte della Guardia di Finanza di Melegnano, nel Milanese. Sequestrati 6 computer, 7 hard disk esterni, 2 schede di memoria e 2.377 tra cd-rom e dvd. «Nei loro computer sono state trovate 121.566 opere, per lo più file musicali, tra cui le discografie complete di Vasco Rossi, Madonna, U2, Zucchero, Elisa e altri, numerosi film di recente produzione, applicazioni per Pc e videogames» spiegano le Fiamme gialle. I quattro, tutti italiani tra i 30 e i 45 anni, oltre alla denuncia penale alla Procura di Lodi, rischiano di dover pagare multe da 12 a 125 milioni di euro.
DANNO PER 70 MILIONI - L'operazione di contrasto dello scambio illegale di file di opere musicali, video e informatiche - effettuato mediante condivisione in Rete, il cosiddetto peer to peer - «è da inquadrarsi in un contesto di prevenzione e repressione del fenomeno della illecita diffusione di materiale coperto da copyright, che costituisce una grave turbativa del mercato legale e genera mancati introiti all'erario per milioni di euro all'anno» si legge nella nota della Gdf. «Le istituzioni e le forze di polizia hanno ormai preso atto che la pirateria digitale non è un problema di quattro ragazzetti che scaricano a sbafo ma una seria minaccia per l'industria della creatività» aggiunge Enzo Mazza, presidente della Fimi (Federazione industria musicale italiana). Solo nel 2006 in Italia, secondo dati Fimi, la musica illegalmente diffusa via internet ha causato danni all'industria per 70 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti i diritti degli autori e l'evasione fiscale connessa al traffico illecito.
è colpa di
ettor1
il
10/29/2007 03:21:00 PM
0
INFAMATE
Etichette: Ammazzatevi, Belle Notizie, Come Ti Rovino L'Azienda, Readings For Happy People
mercoledì 12 settembre 2007
NO BEAST SO FIERCE
Di Edward Bunker parlo spesso e volentieri.
Vuoi perché da qualche anno è diventato il mio guru, per quanto riguarda la meschinità e la stupidità di molte persone che mi sono capitate a tiro: leggere i suoi libri mi ha aiutato molto a capirla, questa gente, e inoltre mi ha dato una grossa mano sul piano sociologico, insegnandomi ad inserirmi in grupi chiusi di società senza preconcetti o pregiudizi. Vuoi anche perché era un angelo che scriveva come un demonio o perché i suoi libri sono stati i punti di riferimento per il popolo carcerario degli anni '70, '80 e '90.
Ha anche soggiornato in cella con il mito Caryl Chessman
NOTA su Chessman: il link a wikipedia non ne parla ma, si laureò in legge negli anni '50, durante il soggiorno nel dormitorio con le sbarre pagato dallo stato della California. Utilizzò tale conoscenza per far uscire di prigione molti detenuti i quali o erano innocenti, o erano colpevoli i cui termini di detenzione erano scaduti da un pezzo, o erano carcerati che erano stati rinchiusi nel posto sbagliato per il crimine sbagliato.A bomba su Bunker... insomma sto parlando di lui perché ho ricevuto il suo ultimo libro, pubblicato postumo (lui è morto il 19 Luglio 2005), Stark. Non è il solito poliziesco tutto intrighi e sparatorie. I primi ci sono, dal momento che Stark è un truffatore eroinomane che viene ricattato da un detective per pizzicare dei trafficanti di droga. Le seconde (le sparatorie) ci sono perché quando Stark ammazza il boss messicano che ricopre Los Angeles di droga e anche gli scagnozzi del trafficante che dovrebbe consegnare al detective, le pistole iniziano a scottare e i proiettili saettano. Il tutto è ben descritto, ben scritto e onestamente raccontato. Come sempre, Edoardo Bonocore (l'americanizzato Bunker dal francese Bon Coeur, usato come cognome può voler dire "di buon cuore", "sensibile" o anche "generoso/altruista") ci abitua al meglio. E come sempre il buon cuore (appunto) di Ed sta dalla parte dell'emarginato, dell'asociale, del tormentato animo del criminale il quale non ha scampo, se non fare quello che gli riesce meglio. Un romanzo scritto negli anni '60 che riflette tutta l'energia, il sarcasmo e l'ironia dei celebri noir degli anni '50 di Raymond Chandler o Chester Himes.
Già che ci sono ricordo che da leggere, dello stesso autore, ci sono i capolavori Come Una Bestia Feroce, Cane Mangia Cane, Animal Factory, Educazione Di Una Canaglia (la sua autobiografia; uno dei più bei libri mai letti).
Qui sotto un elenco delle sue partecipazioni in film più o meno famosi (quando hollywood si accorse della sua esistenza non lo mollò più) e come sceneggiatore.
Attore
- Vigilato speciale (Straight Time) (1978)
I cavalieri dalle lunghe ombre (The Long Riders) (1980)
A trenta secondi dalla fine (Runaway Train) (1985)
Slow Burn (1986) - Film TV
I diffidenti (Shy People) (1987)
L'implacabile (The Running Man) (1987)
Fear (1988)
Soluzione finale (Miracle Mile) (1988)
Senza limiti (Relentless) (1989)
I migliori (Best of the Best) (1989)
Tango & Cash (1989)
Le Iene (Reservoir Dogs) (1992)
Kickboxing mortale (Best of the Best 2) (1993)
Lontani parenti (Distant Cousins) (1993)
Per amore e per vendetta (Love, Cheat & Steal) (1993) - Film TV
Somebody to Love - Qualcuno da amare (1994)
Caméléone (1996)
Shadrach (1998)
Animal Factory (2000)
Family Secrets (2001)
13 Moons (2002)
Nice Guys (2005)
L'altra sporca ultima meta (The Longest Yard) (2005)
- Vigilato speciale (Straight Time) (1978)
A trenta secondi dalla fine (Runaway Train) (1985)
Animal Factory (2000)
è colpa di
ettor1
il
9/12/2007 03:04:00 PM
0
INFAMATE
Etichette: Quando Saremo Vecchi, Readings For Happy People